ModellBahn-Seyfried
Durlacher Straße 12 – D-75172 Pforzheim
Tel. +49 (0)7231 34144
Fax +49 (0)7231 34116
mailto:info@modellbahn-seyfried.de
ModellBahn-Seyfried
Durlacher Straße 12 – D-75172 Pforzheim
Tel. +49 (0)7231 34144
Fax +49 (0)7231 34116
mailto:info@modellbahn-seyfried.de
Suter Meggen Ag
Riedweg, 3 – CH-6045 Meggen
Tel. +41 (0)41 3780709
Fax +41 (0)41 3780701
mailto:info@suter-meggen.ch
Modellbahnbau-Thonfeld
Tueckinger Höhe, 28 – D-58135 Hagen
Tel./Fax +49 (0)2331 44518
mailto:Fam.Thonfeld@T-online.de
Tip-Top Modell
Postfach 131 – CH-4003 Basel
Tel. +41 (0)61 3112731
Fax +41 (0)61 3112731
mailto:bestellung@tiptopmodell.ch
Modello N-track Modellbau/AB-Modell art. Nm-018.0
Epoca V.
A causa della poca manutenzione, i carri cisterna possono avere una patina più o meno forte.
Il modello è stato accuratamente verniciato ed etichettato, oltre ad una finitura satinata per proteggerlo nel miglior modo possibile.
I modelli possono essere agganciati tra loro utilizzando ganci Micro-Trains Line.
Adatto a circolare con curve a raggio minimo di 195 mm. I raggi più piccoli non sono possibili! Si consiglia di utilizzare un raggio di almeno 220 mm.
Matricola modello: 27
Modello Gleis-Tech Gröbli art. 14064
Epoca V.
Nel 1954, nei Grigioni, inizia la costruzione di tre grandi centrali elettriche. L’enorme quantità di cemento necessaria – un totale di circa 1,25 milioni di tonnellate – poteva essere trasportata, in modo economico, solo dalla Ferrovia Retica. Questo portando il cemento dalla Bündener Cementwerken di Untervaz il più vicino possibile ai cantieri e utilizzando gli autocarri, solo lo stretto necessario, per i restanti tratti. Per superare questo compito, la RhB sviluppò, in collaborazione con le industrie costruttrici, dei vagoni silo per il trasporto del cemento. Dal 1956 al 1959, la FFA e la MWB consegnarono un totale di 70 veicoli. 10 Teste di Moro andarono alla linea Mesolcina, il resto sulla rete principale dove fecero servizio, in convogli bloccati, da Untervaz alle stazioni di trasbordo vicine ai cantieri delle centrali elettriche.
Il carro silo per il trasporto del cemento a 2 assi Uce 8086 è entrato in servizio il 22 giugno 1964 come OB1 8086, ristrutturato il 5 settembre 1966.
Il modello esclusivo della GLEIS-Tech Gröbli di St.Gallen è eseguito in scala 1:160.
Il telaio è costruito, per un buon baricentro, in ottone e, per una conseguente riduzione di peso, le altre parti sono eseguite in plastica. Oltre che per un accattivante dettagio, una eccellente verniciatura e minuscole iscrizioni precise, la collezione si distingue per le ottime caratteristiche di funzionamento. Tutti i veicoli sono dotati di ganci MicroTrain e, per la prima volta, dei set di ruote Silence-Lightrun, per una eccellente scorrevolezza.
Matricola modello: 11/15
Modello Gleis-Tech Gröbli art. 14064/5
Epoca V.
Nel 1954, nei Grigioni, inizia la costruzione di tre grandi centrali elettriche. L’enorme quantità di cemento necessaria – un totale di circa 1,25 milioni di tonnellate – poteva essere trasportata, in modo economico, solo dalla Ferrovia Retica. Questo portando il cemento dalla Bündener Cementwerken di Untervaz il più vicino possibile ai cantieri e utilizzando gli autocarri, solo lo stretto necessario, per i restanti tratti. Per superare questo compito, la RhB sviluppò, in collaborazione con le industrie costruttrici, dei vagoni silo per il trasporto del cemento. Dal 1956 al 1959, la FFA e la MWB consegnarono un totale di 70 veicoli. 10 Teste di Moro andarono alla linea Mesolcina, il resto sulla rete principale dove fecero servizio, in convogli bloccati, da Untervaz alle stazioni di trasbordo vicine ai cantieri delle centrali elettriche.
Il carro silo per il trasporto del cemento a 2 assi Uce 8086 è entrato in servizio il 22 giugno 1964 come OB1 8086, ristrutturato il 5 settembre 1966.
Il modello esclusivo della GLEIS-Tech Gröbli di St.Gallen è eseguito in scala 1:160.
Il telaio è costruito, per un buon baricentro, in ottone e, per una conseguente riduzione di peso, le altre parti sono eseguite in plastica. Oltre che per un accattivante dettagio, una eccellente verniciatura e minuscole iscrizioni precise, la collezione si distingue per le ottime caratteristiche di funzionamento. Tutti i veicoli sono dotati di ganci MicroTrain e, per la prima volta, dei set di ruote Silence-Lightrun, per una eccellente scorrevolezza.
Matricola modello: 8/10
Modello Gleis-Tech Gröbli art. 14064
Epoca V.
Nel 1954, nei Grigioni, inizia la costruzione di tre grandi centrali elettriche. L’enorme quantità di cemento necessaria – un totale di circa 1,25 milioni di tonnellate – poteva essere trasportata, in modo economico, solo dalla Ferrovia Retica. Questo portando il cemento dalla Bündener Cementwerken di Untervaz il più vicino possibile ai cantieri e utilizzando gli autocarri, solo lo stretto necessario, per i restanti tratti. Per superare questo compito, la RhB sviluppò, in collaborazione con le industrie costruttrici, dei vagoni silo per il trasporto del cemento. Dal 1956 al 1959, la FFA e la MWB consegnarono un totale di 70 veicoli. 10 Teste di Moro andarono alla linea Mesolcina, il resto sulla rete principale dove fecero servizio, in convogli bloccati, da Untervaz alle stazioni di trasbordo vicine ai cantieri delle centrali elettriche.
Il carro silo per il trasporto del cemento a 2 assi Uce 8089 è entrato in servizio il 12 giugno 1964 come OB1 8089, ristrutturato il 1 settembre 1966.
Il modello esclusivo della GLEIS-Tech Gröbli di St.Gallen è eseguito in scala 1:160.
Il telaio è costruito, per un buon baricentro, in ottone e, per una conseguente riduzione di peso, le altre parti sono eseguite in plastica. Oltre che per un accattivante dettagio, una eccellente verniciatura e minuscole iscrizioni precise, la collezione si distingue per le ottime caratteristiche di funzionamento. Tutti i veicoli sono dotati di ganci MicroTrain e, per la prima volta, dei set di ruote Silence-Lightrun, per una eccellente scorrevolezza.
Matricola modello: 11/15
Modello Gleis-Tech Gröbli art. 14064/4
Epoca V.
Nel 1954, nei Grigioni, inizia la costruzione di tre grandi centrali elettriche. L’enorme quantità di cemento necessaria – un totale di circa 1,25 milioni di tonnellate – poteva essere trasportata, in modo economico, solo dalla Ferrovia Retica. Questo portando il cemento dalla Bündener Cementwerken di Untervaz il più vicino possibile ai cantieri e utilizzando gli autocarri, solo lo stretto necessario, per i restanti tratti. Per superare questo compito, la RhB sviluppò, in collaborazione con le industrie costruttrici, dei vagoni silo per il trasporto del cemento. Dal 1956 al 1959, la FFA e la MWB consegnarono un totale di 70 veicoli. 10 Teste di Moro andarono alla linea Mesolcina, il resto sulla rete principale dove fecero servizio, in convogli bloccati, da Untervaz alle stazioni di trasbordo vicine ai cantieri delle centrali elettriche.
Il carro silo per il trasporto del cemento a 2 assi Uce 8086 è entrato in servizio il 22 giugno 1964 come OB1 8086, ristrutturato il 5 settembre 1966.
Il modello esclusivo della GLEIS-Tech Gröbli di St.Gallen è eseguito in scala 1:160.
Il telaio è costruito, per un buon baricentro, in ottone e, per una conseguente riduzione di peso, le altre parti sono eseguite in plastica. Oltre che per un accattivante dettagio, una eccellente verniciatura e minuscole iscrizioni precise, la collezione si distingue per le ottime caratteristiche di funzionamento. Tutti i veicoli sono dotati di ganci MicroTrain e, per la prima volta, dei set di ruote Silence-Lightrun, per una eccellente scorrevolezza.
Matricola modello: 6/10
Modello Gleis-Tech Gröbli art. 14064/5
Epoca V.
Nel 1954, nei Grigioni, inizia la costruzione di tre grandi centrali elettriche. L’enorme quantità di cemento necessaria – un totale di circa 1,25 milioni di tonnellate – poteva essere trasportata, in modo economico, solo dalla Ferrovia Retica. Questo portando il cemento dalla Bündener Cementwerken di Untervaz il più vicino possibile ai cantieri e utilizzando gli autocarri, solo lo stretto necessario, per i restanti tratti. Per superare questo compito, la RhB sviluppò, in collaborazione con le industrie costruttrici, dei vagoni silo per il trasporto del cemento. Dal 1956 al 1959, la FFA e la MWB consegnarono un totale di 70 veicoli. 10 Teste di Moro andarono alla linea Mesolcina, il resto sulla rete principale dove fecero servizio, in convogli bloccati, da Untervaz alle stazioni di trasbordo vicine ai cantieri delle centrali elettriche.
Il carro silo per il trasporto del cemento a 2 assi Uce 8086 è entrato in servizio il 22 giugno 1964 come OB1 8086, ristrutturato il 5 settembre 1966.
Il modello esclusivo della GLEIS-Tech Gröbli di St.Gallen è eseguito in scala 1:160.
Il telaio è costruito, per un buon baricentro, in ottone e, per una conseguente riduzione di peso, le altre parti sono eseguite in plastica. Oltre che per un accattivante dettagio, una eccellente verniciatura e minuscole iscrizioni precise, la collezione si distingue per le ottime caratteristiche di funzionamento. Tutti i veicoli sono dotati di ganci MicroTrain e, per la prima volta, dei set di ruote Silence-Lightrun, per una eccellente scorrevolezza.
Matricola modello: 8/10
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.