Tutti gli articoli di admin

D 4210

Modello Schlosser/AB-Modell art. Nm-112.1
Epoca V.

D 4210
D 4210

Nel 1960/61 la Ferrovia retica ha acquistato da FFA/SIG quattro carrozze bagagliaio a quattro assi per il trasporto dei bagagli dei passeggeri. Le carrozze hanno ciascuna due porte scorrevoli sui lati, per un comodo carico e scarico sui carrelli portabagagli, come in uso nelle stazioni più grandi.

I veicoli sono piuttosto impopolari per il personale, poiché sono necessarie abilità di arrampicata per salire sul vagone. La chiusura è effettuata con un ingombrante paranco a catena e non sono rari gli infortuni all’apertura della porta.

D 4210
D 4210

Esteticamente, il veicolo è simile alle carrozze standard di tipo I, successivamente messe in servizio, ma non appartiene a questa serie. Sono evidenti le rastremazioni nella parte finale delle fiancate e del tetto. I veicoli furono messi in servizio nel 1960 (D 4213) e 1961 (D 4210 a D 4212). Il D 4213 ha perso una terza finestra non più necessaria durante una ristrutturazione nel 1997. Inoltre, il finestrino centrale di questo veicolo non è apribile e manca il caratteristico telaio.

Dall’inizio del 2020, i vagoni iniziano ad essere messi fuori servizio. Ad oggi, sono per lo più utilizzati per il trasporto di biciclette per il cui caricamento nel vano di carico alto è necessario un certo sforzo per i passeggeri o per il personale al seguito del treno.

D 4210
D 4210

Il modello in scala 1:160 è realizzato interamente in alpacca con parti stampate in 3D. Né le porte né le finestre possono essere aperte. Il modello è verniciato ed etichettato con precisione e ha ricevuto una copertura con vernice trasparente semilucida per proteggerlo nel miglior modo possibile.

Utilizzare con un raggio minimo di 195 mm. Raggi più piccoli non sono percorribili. Si consiglia un raggio di 220 mm.

Matricola modello: 08

D 4212

Modello Schlosser/AB-Modell art. Nm-112.2
Epoca VI.

D 4212
D 4212

Nel 1960/61 la Ferrovia retica ha acquistato da FFA/SIG quattro carrozze bagagliaio a quattro assi per il trasporto dei bagagli dei passeggeri. Le carrozze hanno ciascuna due porte scorrevoli sui lati, per un comodo carico e scarico sui carrelli portabagagli, come in uso nelle stazioni più grandi.

I veicoli sono piuttosto impopolari per il personale, poiché sono necessarie abilità di arrampicata per salire sul vagone. La chiusura è effettuata con un ingombrante paranco a catena e non sono rari gli infortuni all’apertura della porta.

D 4212
D 4212

Esteticamente, il veicolo è simile alle carrozze standard di tipo I, successivamente messe in servizio, ma non appartiene a questa serie. Sono evidenti le rastremazioni nella parte finale delle fiancate e del tetto. I veicoli furono messi in servizio nel 1960 (D 4213) e 1961 (D 4210 a D 4212). Il D 4213 ha perso una terza finestra non più necessaria durante una ristrutturazione nel 1997. Inoltre, il finestrino centrale di questo veicolo non è apribile e manca il caratteristico telaio.

Dall’inizio del 2020, i vagoni iniziano ad essere messi fuori servizio. Ad oggi, sono per lo più utilizzati per il trasporto di biciclette per il cui caricamento nel vano di carico alto è necessario un certo sforzo per i passeggeri o per il personale al seguito del treno.

D 4212
D 4212

Il modello in scala 1:160 è realizzato interamente in alpacca con parti stampate in 3D. Né le porte né le finestre possono essere aperte. Il modello è verniciato ed etichettato con precisione e ha ricevuto una copertura con vernice trasparente semilucida per proteggerlo nel miglior modo possibile.

Utilizzare con un raggio minimo di 195 mm. Raggi più piccoli non sono percorribili. Si consiglia un raggio di 220 mm.

Matricola modello: 34

D2 4052 “Rhätia Stübli”

Modello N-track Modellbau/AB-Modell art. Nm-105.6
Epoca V/VI.

D2 4052
D2 4052

Nel 1998 l’originale bagagliaio e ristoro D 4052 utilizzato nei treni a vapore della RhB fu gravemente danneggiato in un incidente e dovette essere demolito.

Come veicolo sostitutivo la RhB offrì il carro Xk 9028, messo in servizio nel 1913 come bagagliaio F 4043. Il vagone di servizio giallo fu riportato dalla RhB alla livrea verde e designato D2 4052II. Fu utilizzato per la prima volta con un treno a vapore nel 1999.

D2 4052
D2 4052

Il Club1889.ch riportò un’ulteriore revisione.

Il Club 1889 aveva completato la “Filisurer-Stübli” nel 2002. Questo progetto impressionò l’allora amministratore del Verein Dampffreunde der Rhätischen Bahn, il Circolo degli Amici del Vapore della Ferrovia retica, Marcello Haudenschild, tanto da volere migliorare gli affascinanti e accoglienti interni della carrozza, soprattutto in vista dell’imminente anniversario dei “100 anni della linea dell’Albula”.

I rappresentanti dei due club si accordarono rapidamente. Entro un anno, grazie in particolare ai due falegnami del Club 1889, Theo Hirschi e Gian Luzi, l’interno dell’ex vagone di servizio ferroviario fu ridisegnato in modo da funzionare come “Stübli”. Il Club si assunse per intero i costi materiali di 12000 Franchi.

D2 4052
D2 4052

Il 19 maggio 2003 il vagone fu consegnato ufficialmente al Club1889 con un treno speciale, giusto in tempo per il grande anniversario della linea del Bernina.

D2 4052
D2 4052

Il modello è realizzato completamente in alpacca e ottone in scala 1:160. Le porte e le finestre non possono essere aperte. Vi è il rischio di distruzione a causa di un uso non idoneo! Fare attenzione a non piegare i dettagli sottili!

Il modello è stato accuratamente dipinto ed etichettato e dotato di una vernice trasparente satinata per proteggerlo al meglio.

Posizionare il modello sul binario a scartamento 6,5 mm.

Si possono agganciare diversi modelli dotati di ganci Micro-Trains Line. Per fare ciò, spingere le carrozze insieme su un binario rettilineo.

D2 4052
D2 4052

Matricola modello: 35

Fad 8709

Modello Gleis-Tech Gröbli art. 14063/1

Epoca IV/V.

Fad 8709

Carri tramoggia più grandi e più razionali sono stati necessari per il trasporto di ghiaia e sabbia ed anche per una richiesta interna per il pietrisco delle massicciate ferroviarie. Nel 1968 la Josef Mayer di Rheinfelden realizza i primi sei vagoni di una nuova generazione. Questo carro a quattro assi ha una capacità di 22m3. Questi primi vagoni erano dotati solo di scarichi laterali mentre quelli costruiti successivamente poterono farlo anche internamente alle rotaie. Il gruppo Fad è aumentato nel 1971 ad un totale di dodici vagoni, mentre negli anni tra il 1983 e il 1993 furono aggiunti altri 22 vagoni in tre nuove consegne. I 34 vagoni Fad possono essere utilizzati per il trasporto di pietrisco per le costruzioni ferroviarie così come di ghiaia e sabbia dalle cave agli impianti di produzione del calcestruzzo e di materiali da costruzione.

Fad 8709

GLEIS-Tech Gröbli di San Gallo produce in esclusiva il carro tramoggia della Ferrovia Retica.
Tutti i vagoni sono in ottone e alpacca ed assemblati a mano, verniciati nei colori e scritte originali. I vagoni sono dotati di ganci Micro-Trains. Tutti vagoni sono completamente compatibili con i veicoli Nm di altri produttori.

Fad 8709

Edizione limitata a 10 pezzi numerati singolarmente.

Fad 8709

Matricola modello: 6/10

Fad 8735

Modello Gleis-Tech Gröbli art. 14061

Epoca V.

Per il trasporto di ghiaia e di sabbia e per i servizi ferroviari interni di manutenzione del pietrisco si resero necessari carri tramoggia più grandi e razionali. Nel 1968, la Josef Mayer, Rheinfelden, consegnò i primi sei carri di nuova generazione. La riserva di Fad aumentò nel 1971 ad un totale di 12 veicoli; negli anni 1983-1993 arrivarono ancora 22 carri in tre ulteriori forniture. I 34 carri Fad sono utilizzati come carri per il trasporto del pietrisco nella costruzione delle linee ferroviarie e anche per il trasporto di ghiaia e sabbia dalle cave ai cementifici e alle imprese di costruzioni.

Il carro tramoggia a 4 assi Fad 8735 è entrato in servizio il 20 agosto 1993.

Il modello è una produzione esclusiva del carro tramoggia della Ferrovia retica.
In una prima serie saranno prodotti i modelli Fad 8735 e Fad 8741 grigi con le scritte moderne. Tutti i vagoni sono in ottone e metallo bianco ed assemblati a mano, con colorazione e scritte fedeli all’originale. I vagoni sono provvisti di ganci Micro-Trains. Tutti i vagoni sono pienamente compatibili con i veicoli Nm degli altri costruttori Nm.

Matricola modello: 9/15

Fd 8656

Modello Lok14 art. 18002

Epoca IV/V.

Nell’anno 1965 la Ferrovia retica ricevette 10 nuovi carri tramoggia, gli OS3t 8656-8665. I vagoni furono costruiti dalla Talbot di Acquisgrana e poco tempo dopo l’entrata in servizio (1969/1970) ricevettero la designazione tuttora in uso Fd 8656-8665. La colorazione era in origine grigia e successivamente, in accordo con il nuovo schema di colorazione della RhB per i mezzi di servizio, gialla. Il carro Fd 8658, in uso prevalente sulla linea del Bernina, fu dipinto (come gli spazzaneve) in rosso bruno. Attualmente tutti i vagoni sono ancora in servizio sulla rete della Ferrovia retica, anche se l’esercizio e le condizioni meteorologiche ne hanno sbiadito i colori.

Il carro tramoggia a 2 assi Fd 8656 è entrato in servizio nel 1965.

I modelli, costruiti in ottone in esatta scala 1:160, sono equipaggiati con ruote dettagliate e ganci Micro-Trains.
I vagoni sono disponibili in colorazione grigia e rosso bruno.

Matricola modello:

Fd 8662

Modello Lok14 art. 18007

Epoca IV/V.

Nell’anno 1965 la Ferrovia retica ricevette 10 nuovi carri tramoggia, gli OS3t 8656-8665. I vagoni furono costruiti dalla Talbot di Acquisgrana e poco tempo dopo l’entrata in servizio (1969/1970) ricevettero la designazione tuttora in uso Fd 8656-8665.
La colorazione era in origine grigia e successivamente, in accordo con il nuovo schema di colorazione della RhB per i mezzi di servizio, gialla. Attualmente l’esercizio e le condizioni meteorologiche hanno sbiadito i colori ai vagoni che circolano in una tonalità beige-ruggine.

Il carro tramoggia a 2 assi Fd 8662 è entrato in servizio nel 1965.

Il modello rappresenta il carro nella colorazione originale gialla. È un’esatta costruzione in ottone in scala 1:160, equipaggiata con ganci Micro-Trains.

Matricola modello: 15