La cabina telefonica di servizio

Cabina telefonica di servizio
Cabina telefonica presso il portale alto della galleria Bergunerstein
Questo accessorio presente su tutte le linee della Ferrovia retica è stato proposto anni fa da Gleis-Tech Gröbli ma attualmente non è più in catalogo.

Essendo di semplice geometria ho pensato di realizzarlo mediante stampa 3D.
Le misure sono state rilevate sul modello reale, poi inserite nel software di modellazione, in questo caso Fusion360 di Autodesk, e il tutto ridotto in scala 1:160.

Per la stampa mi sono affidato al sito Shapeways ed il materiale scelto, per avere un buon rapporto tra la qualità e il prezzo finale della cabina, è il Frosted Extreme Detail Plastic.

Cabina telefonica di servizio
Cabina telefonica di servizio
Il risultato è stato buono, anche se la superficie rugosa della stampa appare molto visibile, soprattutto per il fatto che il modello è minuscolo.
Per la colorazione ho utilizzato smalti Humbrol: per il corpo della cabina il numero 28 Camouflage Grey Matt e per il basamento ed il tetto il numero 147 Light Grey Matt.
Anche dopo due mani di vernice, la rugosità è rimasta.
Rappresentando però una costruzione in muratura, l’aspetto finale è accettabile.

Cabina telefonica di servizio
Cabina telefonica di servizio
Il modello 3D in scala 1:160 della cabina è disponibile su Shapeways.

A 1270

Modello Schlosser/AB-Modell art. Nm-108.1
Epoca IV/V.

A 1270
A 1270
A partire dal 1975, la Ferrovia retica poté commissionare ulteriori carrozze passeggeri di nuova concezione grazie agli investimenti del governo Federale. Di questi veicoli, registrati come EW II nel sistema di classificazione della RhB, ne furono acquistate 58 unità fino al 1982. Come con altre serie, vi furono varianti miste con bagagliaio e carrozze pilota.

Visivamente, i nuovi veicoli si distinsero in particolare nella zona del tetto, dal momento che fu eliminata la parte conica alle estremità. Per il viaggiatore, lo spazio tra i sedili fu notevolmente ampliato, in modo che questi moderni veicoli soddisfacessero al meglio le richieste dei passeggeri.

Le carrozze ricevettero una livrea rosso vivo ed entrarono in servizio tra il 1977 e il 1978. In particolare, la vettura A 1270 entrò in servizio il 7 marzo 1978.

A 1270
A 1270
Il modello è realizzato in scala 1:160, completamente in alpacca ed elementi stampati in 3D e ad iniezione. Ruote dettagliate e brunite, con sistema isostatico a tre punti per un buon scorrimento. Equipaggiato con sistema di aggancio Micro-Trains per Nm.

Matricola modello: 07

B 2378

Modello Schlosser/AB-Modell art. Nm-108.2
Epoca IV/V.

B 2378
B 2378
A partire dal 1975, la Ferrovia retica poté commissionare ulteriori carrozze passeggeri di nuova concezione grazie agli investimenti del governo Federale. Di questi veicoli, registrati come EW II nel sistema di classificazione della RhB, ne furono acquistate 58 unità fino al 1982. Come con altre serie, vi furono varianti miste con bagagliaio e carrozze pilota.

Visivamente, i nuovi veicoli si distinsero in particolare nella zona del tetto, dal momento che fu eliminata la parte conica alle estremità. Per il viaggiatore, lo spazio tra i sedili fu notevolmente ampliato, in modo che questi moderni veicoli soddisfacessero al meglio le richieste dei passeggeri.

Le carrozze ricevettero una livrea rosso brillante ed entrarono in servizio in due tranches tra il 1976 e il 1980. In particolare, la vettura B 2378 entrò in servizio il 27 settembre 1976.

Il modello è realizzato in scala 1:160, completamente in alpacca ed elementi stampati in 3D e ad iniezione. Ruote dettagliate e brunite, con sistema isostatico a tre punti per un buon scorrimento. Equipaggiato con sistema di aggancio Micro-Trains per Nm.

Matricola modello: 09

B 2426

Modello Schlosser/AB-Modell art. Nm-108.2
Epoca IV/V.

B 2426
B 2426
A partire dal 1975, la Ferrovia retica poté commissionare ulteriori carrozze passeggeri di nuova concezione grazie agli investimenti del governo Federale. Di questi veicoli, registrati come EW II nel sistema di classificazione della RhB, ne furono acquistate 58 unità fino al 1982. Come con altre serie, vi furono varianti miste con bagagliaio e carrozze pilota.

Visivamente, i nuovi veicoli si distinsero in particolare nella zona del tetto, dal momento che fu eliminata la parte conica alle estremità. Per il viaggiatore, lo spazio tra i sedili fu notevolmente ampliato, in modo che questi moderni veicoli soddisfacessero al meglio le richieste dei passeggeri.

Le carrozze ricevettero una livrea rosso vivo ed entrarono in servizio in due tranches tra il 1976 e il 1980. In particolare, la vettura B 2426 entrò in servizio il 26 luglio 1979.

Il modello è realizzato in scala 1:160, completamente in alpacca ed elementi stampati in 3D e ad iniezione. Ruote dettagliate e brunite, con sistema isostatico a tre punti per un buon scorrimento. Equipaggiato con sistema di aggancio Micro-Trains per Nm.

Matricola modello: 10

AB 1568

Modello Schlosser/AB-Modell art. Nm-108.3
Epoca IV/V.

AB 1568
AB 1568
A partire dal 1975, la Ferrovia retica poté commissionare ulteriori carrozze passeggeri di nuova concezione grazie agli investimenti del governo Federale. Di questi veicoli, registrati come EW II nel sistema di classificazione della RhB, ne furono acquistate 58 unità fino al 1982. Come con altre serie, vi furono varianti miste con bagagliaio e carrozze pilota.

Visivamente, i nuovi veicoli si distinsero in particolare nella zona del tetto, dal momento che fu eliminata la parte conica alle estremità. Per il viaggiatore, lo spazio tra i sedili fu notevolmente ampliato, in modo che questi moderni veicoli soddisfacessero al meglio le richieste dei passeggeri.

Le carrozze ricevettero una livrea rosso brillante ed entrarono in servizio tra il 1975 e il 1976. In particolare, la vettura AB 1568 entrò in servizio il 30 gennaio 1976.

Il modello è realizzato in scala 1:160, completamente in alpacca ed elementi stampati in 3D e ad iniezione. Ruote dettagliate e brunite, con sistema isostatico a tre punti per un buon scorrimento. Equipaggiato con sistema di aggancio Micro-Trains per Nm.

Matricola modello: 08

A 1268

Modello Schlosser/AB-Modell art. Nm-108.6
Epoca VI.

A 1268
A 1268
A partire dal 1975, la Ferrovia retica poté commissionare ulteriori carrozze passeggeri di nuova concezione grazie agli investimenti del governo Federale. Di questi veicoli, registrati come EW II nel sistema di classificazione della RhB, ne furono acquistate 58 unità fino al 1982. Come con altre serie, vi furono varianti miste con bagagliaio e carrozze pilota.

Visivamente, i nuovi veicoli si distinsero in particolare nella zona del tetto, dal momento che fu eliminata la parte conica alle estremità. Per il viaggiatore, lo spazio tra i sedili fu notevolmente ampliato, in modo che questi moderni veicoli soddisfacessero al meglio le richieste dei passeggeri.

Le carrozze ricevettero una livrea verde ed entrarono in servizio tra il 1977 e il 1978. In particolare, la vettura A 1268 entrò in servizio il 30 gennaio 1978.

Dopo circa 30 anni di servizio, i veicoli hanno ricevuto un’azione di refit con nuovi componenti, visibili anche sul tetto, in prossimità delle porte.

A 1268
A 1268
Il modello è realizzato in scala 1:160, completamente in alpacca ed elementi stampati in 3D e ad iniezione. Ruote dettagliate e brunite, con sistema isostatico a tre punti per un buon scorrimento. Equipaggiato con sistema di aggancio Micro-Trains per Nm.

Matricola modello: 11

B 2424

Modello Schlosser/AB-Modell art. Nm-108.7
Epoca VI.

B 2424
B 2424
A partire dal 1975, la Ferrovia retica poté commissionare ulteriori carrozze passeggeri di nuova concezione grazie agli investimenti del governo Federale. Di questi veicoli, registrati come EW II nel sistema di classificazione della RhB, ne furono acquistate 58 unità fino al 1982. Come con altre serie, vi furono varianti miste con bagagliaio e carrozze pilota.

Visivamente, i nuovi veicoli si distinsero in particolare nella zona del tetto, dal momento che fu eliminata la parte conica alle estremità. Per il viaggiatore, lo spazio tra i sedili fu notevolmente ampliato, in modo che questi moderni veicoli soddisfacessero al meglio le richieste dei passeggeri.

Le carrozze ricevettero una livrea verde ed entrarono in servizio in due tranches tra il 1976 e il 1980. In particolare, la vettura B 2424 entrò in servizio il 29 giugno 1979.

Dopo circa 30 anni di servizio, i veicoli hanno ricevuto un’azione di refit con nuovi componenti, visibili anche sul tetto, in prossimità delle porte.

B 2424
B 2424
Il modello è realizzato in scala 1:160, completamente in alpacca ed elementi stampati in 3D e ad iniezione. Ruote dettagliate e brunite, con sistema isostatico a tre punti per un buon scorrimento. Equipaggiato con sistema di aggancio Micro-Trains per Nm.

Matricola modello: 14

B 2377

Modello Schlosser/AB-Modell art. Nm-108.7
Epoca VI.

B 2377
B 2377
A partire dal 1975, la Ferrovia retica poté commissionare ulteriori carrozze passeggeri di nuova concezione grazie agli investimenti del governo Federale. Di questi veicoli, registrati come EW II nel sistema di classificazione della RhB, ne furono acquistate 58 unità fino al 1982. Come con altre serie, vi furono varianti miste con bagagliaio e carrozze pilota.

Visivamente, i nuovi veicoli si distinsero in particolare nella zona del tetto, dal momento che fu eliminata la parte conica alle estremità. Per il viaggiatore, lo spazio tra i sedili fu notevolmente ampliato, in modo che questi moderni veicoli soddisfacessero al meglio le richieste dei passeggeri.

Le carrozze ricevettero una livrea verde ed entrarono in servizio in due tranche tra il 1976 e il 1980. In particolare, la vettura B 2377 entrò in servizio il 27 settembre 1976.

Dopo circa 30 anni di servizio, i veicoli hanno ricevuto un’azione di refit con nuovi componenti, visibili anche sul tetto, in prossimità delle porte.

B 2377
B 2377
Il modello è realizzato in scala 1:160, completamente in alpacca ed elementi stampati in 3D e ad iniezione. Ruote dettagliate e brunite, con sistema isostatico a tre punti per un buon scorrimento. Equipaggiato con sistema di aggancio Micro-Trains per Nm.

Matricola modello: 13

AB 1565

Modello Schlosser/AB-Modell art. Nm-108.8
Epoca VI.

AB 1565
AB 1565
A partire dal 1975, la Ferrovia retica poté commissionare ulteriori carrozze passeggeri di nuova concezione grazie agli investimenti del governo Federale. Di questi veicoli, registrati come EW II nel sistema di classificazione della RhB, ne furono acquistate 58 unità fino al 1982. Come con altre serie, vi furono varianti miste con bagagliaio e carrozze pilota.

Visivamente, i nuovi veicoli si distinsero in particolare nella zona del tetto, dal momento che fu eliminata la parte conica alle estremità. Per il viaggiatore, lo spazio tra i sedili fu notevolmente ampliato, in modo che questi moderni veicoli soddisfacessero al meglio le richieste dei passeggeri.

Le carrozze ricevettero una livrea verde ed entrarono in servizio tra il 1975 e il 1976. In particolare, la vettura AB 1565 entrò in servizio il 31 dicembre 1975.

Dopo circa 30 anni di servizio, i veicoli hanno ricevuto un’azione di refit con nuovi componenti, visibili anche sul tetto, in prossimità delle porte.

Il modello è realizzato in scala 1:160, completamente in alpacca ed elementi stampati in 3D e ad iniezione. Ruote dettagliate e brunite, con sistema isostatico a tre punti per un buon scorrimento. Equipaggiato con sistema di aggancio Micro-Trains per Nm.

Matricola modello: 12

Haik-v 5128

Modello Schlosser/AB-Modell art. Nm-002.2

Epoca V.

Haik-v 5128

I carri merci a due assi utilizzati dalla RhB fino al 1970 non erano già da tempo utilizzabili in modo razionale per le operazioni di carico e scarico. Per questo motivo furono introdotti i primi veicoli a pareti scorrevoli che potevano essere caricati senza problemi dai carrelli elevatori. Nel 1980 furono acquistati ulteriori 25 veicoli, marcatamente diversi costruttivamente dai loro predecessori con la sostituzione del meccanismo di chiusura e le pareti esterne lisce.

Haik-v 5128

Il prototipo Haik-v 5128 è entrato in servizio il 27 giugno 1980 e, come i veicoli precedenti, con un peso a carico di 26,0t. Il veicolo ha ricevuto nel 2002 la livrea pubblicitaria della ditta “Möbel Pfister”.

Haik-v 5128

Il modello è realizzato in scala 1:160, costruito completamente in ottone e metallo bianco. Ruote dettagliate e brunite, con sistema isostatico a tre punti per un buon scorrimento. Equipaggiato con sistema di aggancio Micro-Trains per Nm. Sono riprodotte anche le scritte sul telaio.

Matricola modello: 53

Modelli della Ferrovia retica in scala 1:160 a scartamento ridotto

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi