Kp-w 7508

Modello AB-Modell art. Nm-016.3

Epoca V.

Il trasporto merci è soggetto a continui cambiamenti. Mentre in precedenza erano un gran numero di piccoli colli caricati a mano, ora dominano i veicoli su cui è possibile caricare velocemente merci di grandi dimensioni.. Allo stesso tempo, la fornitura di un nuovo veicolo ferroviario è molto costosa, quindi sempre più sono convertiti al trasporto di container e casse mobili. L’area di carico può essere messa a disposizione del cliente che richiede il trasporto ad un basso costo, dove il contenitore viene prelevato e caricato sul veicolo ferroviario. Attraverso la standardizzazione dei carichi possono essere progettati convenientemente anche contenitori per trasporti speciali e per tutte le applicazioni.

Originariamente costruiti tra il 1913 e il 1914 come un veicoli a sponde alti o basse sono stati più volte nella loro vita ricostruiti e ridisegnati. Questo anche quando alcuni vagoni erano in servizio da molto tempo. Con la conversione al sistema ACTS, il periodo di grazia fu esteso per alcuni anni ai vecchi vagoni. Nel 2004 toccò al 7501, poi, nel 2006, i vagoni 7505 e 7507 furono ritirati e demoliti. Ancora oggi, nel 2014, la maggior parte dei veicoli di questa serie sono ancora in funzione e spesso si trovano sui binari della RhB.

Il veicolo realizzato in scala 1:160, è interamente costruito in ottone, alpacca e metallo bianco. Ruote dettagliate e brunite per un perfetto funzionamento. Equipaggiato con ganci Micro-Trains-Line per Nm.

Matricola modello: 12

Ge 4/4III 641 Maienfeld – “Coop”

Modello Schlosser/AB-Modell art. Nm-206.1

Epoca V-VI.

Il traffico sulla Ferrovia retica aumentava di anno in anno: più treni Glacier Express, il cambio della linea di Arosa a corrente alternata, la costruzione del tunnel del Vereina con la previsione di molti trasporti d’auto. Tutto questo non sarebbe stato possibile organizzarlo con le locomotive esistenti.

La nuova generazione di locomotive doveva essere la più efficiente possibile e doveva essere utilizzata in condizioni ambientali totalmente diverse: rampe ripide con molte curve e luoghi tunnel rettilinei. Nel 1989 la prima serie di sei locomotive fu ordinata alla SLM e all’ABB, nel 1991 e 1996 furono ordinati un totale di altri sei veicoli. Con 3260CV è la più potente macchina sulle linee RhB.

La locomotiva 641 è stata messa in servizio il 7 dicembre del 1993, e ha avuto la livrea “Coop” nel 1999. Il design è cambiato dopo alcuni anni.

Modello realistico della locomotiva RhB, come in uso quotidiano. L’elevato peso e la presenza di motori Faulhaber danno alla locomotiva un movimento fluido sui binari. I pantografi sono molto dettagliati ma non possono essere utilizzati con una catenaria realistica. La locomotiva porta la scritta “Maienfeld”.

I finissimi particolari possono essere facilmente piegati. È richiesta una particolare attenzione.

Matricola modello: 64

WRp 3830

Modello Finescale München

Epoca V-VI.

Moderna carrozza in struttura leggera. Costruttore Stadler Altenrhein AG.

Entrarono in servizio negli anni 2005/2006 con quattro composizioni da sei veicoli; successivamente ne seguirono altre.

Sono utilizzate nel ben conosciuto e molto popolare treno di lusso Glacier Express tra S. Moritz, Davos e Zermatt. Le carrozze sono gestite dalla Ferrovia retica (RhB) e dalla Matterhorn Gotthard Bahn (MGB), per questo motivo non portano loghi.

Modello in metallo in serie limitata di alta qualità, nella livrea e scritte attuali.

In tutto sono disponibili quattro modelli di carrozza: due carrozze di 1a classe (Ap e Api con vano per disabili), una di 2a classe (Bp) ed una carrozza ristorante (WRp).

Verniciate e dettagliate con precisione. Scala 1:160. Scartamento 6,5 mm. Adatte per i binari commerciali in scala Z. Ganci Micro-Trains. Raggio minimo di percorrenza, circa 195 mm. Lunghezza ai respingenti, circa 115 mm.

Tutte le vetture sono dotate di interni dettagliati e fornite di circa 10-15 personaggi dipinti ciascuna (WRp con circa 5-9 personaggi).

Bp 2533

Modello Finescale München

Epoca V-VI.

Moderna carrozza in struttura leggera. Costruttore Stadler Altenrhein AG.

Entrarono in servizio negli anni 2005/2006 con quattro composizioni da sei veicoli; successivamente ne seguirono altre.

Sono utilizzate nel ben conosciuto e molto popolare treno di lusso Glacier Express tra S. Moritz, Davos e Zermatt. Le carrozze sono gestite dalla Ferrovia retica (RhB) e dalla Matterhorn Gotthard Bahn (MGB), per questo motivo non portano loghi.

Modello in metallo in serie limitata di alta qualità, nella livrea e scritte attuali.

In tutto sono disponibili quattro modelli di carrozza: due carrozze di 1a classe (Ap e Api con vano per disabili), una di 2a classe (Bp) ed una carrozza ristorante (WRp).

Verniciate e dettagliate con precisione. Scala 1:160. Scartamento 6,5 mm. Adatte per i binari commerciali in scala Z. Ganci Micro-Trains. Raggio minimo di percorrenza, circa 195 mm. Lunghezza ai respingenti, circa 115 mm.

Tutte le vetture sono dotate di interni dettagliati e fornite di circa 10-15 personaggi dipinti ciascuna (WRp con circa 5-9 personaggi).

Bp 2532

Modello Finescale München

Epoca V-VI.

Moderna carrozza in struttura leggera. Costruttore Stadler Altenrhein AG.

Entrarono in servizio negli anni 2005/2006 con quattro composizioni da sei veicoli; successivamente ne seguirono altre.

Sono utilizzate nel ben conosciuto e molto popolare treno di lusso Glacier Express tra S. Moritz, Davos e Zermatt. Le carrozze sono gestite dalla Ferrovia retica (RhB) e dalla Matterhorn Gotthard Bahn (MGB), per questo motivo non portano loghi.

Modello in metallo in serie limitata di alta qualità, nella livrea e scritte attuali.

In tutto sono disponibili quattro modelli di carrozza: due carrozze di 1a classe (Ap e Api con vano per disabili), una di 2a classe (Bp) ed una carrozza ristorante (WRp).

Verniciate e dettagliate con precisione. Scala 1:160. Scartamento 6,5 mm. Adatte per i binari commerciali in scala Z. Ganci Micro-Trains. Raggio minimo di percorrenza, circa 195 mm. Lunghezza ai respingenti, circa 115 mm.

Tutte le vetture sono dotate di interni dettagliati e fornite di circa 10-15 personaggi dipinti ciascuna (WRp con circa 5-9 personaggi).

Ap 1314

Modello Finescale München

Epoca V-VI.

Moderna carrozza in struttura leggera. Costruttore Stadler Altenrhein AG.

Entrarono in servizio negli anni 2005/2006 con quattro composizioni da sei veicoli; successivamente ne seguirono altre.

Sono utilizzate nel ben conosciuto e molto popolare treno di lusso Glacier Express tra S. Moritz, Davos e Zermatt. Le carrozze sono gestite dalla Ferrovia retica (RhB) e dalla Matterhorn Gotthard Bahn (MGB), per questo motivo non portano loghi.

Modello in metallo in serie limitata di alta qualità, nella livrea e scritte attuali.

In tutto sono disponibili quattro modelli di carrozza: due carrozze di 1a classe (Ap e Api con vano per disabili), una di 2a classe (Bp) ed una carrozza ristorante (WRp).

Verniciate e dettagliate con precisione. Scala 1:160. Scartamento 6,5 mm. Adatte per i binari commerciali in scala Z. Ganci Micro-Trains. Raggio minimo di percorrenza, circa 195 mm. Lunghezza ai respingenti, circa 115 mm.

Tutte le vetture sono dotate di interni dettagliati e fornite di circa 10-15 personaggi dipinti ciascuna (WRp con circa 5-9 personaggi).

X 9103

Modello Finescale München

Epoca IV-V-VI.

La Ferrovia Lanquart-Davos fece costruire uno spazzaneve a due assi alla Maschinenbaugesellschaft di Basilea per i servizi invernali che entrò in servizio nel 1899.
Dopo l’inverno molto nevoso del 1895/96, con la neve fino a 2,67m (alla stazione Davos-Laret), nel 1897 la RhB acquistò dalla SLM un secondo spazzaneve quasi identico.
I veicoli ricevettero contemporaneamente i numeri di servizio R 1 e R 2 (R = Räumfahrzeug, spazzaneve). Lo spazzaneve più vecchio, R 1, fu di stanza a Landquart per la pulizia della linea della valle della Prettigovia e la nuova linea tra Coira e Thusis mentre l’altro si trovava a Davos, tenuto per la pulizia della linea montana vera e propria.

Nel 1903 – con l’apertura della linea dell’Albula – entrarono in servizio altri due spazzaneve R 3 e R 4 con le stesse caratteristiche, il primo dei quali era di stanza a Samedan. Questo vi è rimasto, con il numero di servizio X 9103 e con solo piccole modifiche, fino ad oggi anche se praticamente non è più in uso. Il veicolo appartiene ai veicoli storici della RhB.

Il modello rappresenta lo storico spazzaneve a cuneo a 2 assi della Ferrovia Retica, costruito nel 1903 dalla SLM. Non semovente, è spinto da una locomotiva.

Modello in metallo in serie limitata di alta qualità, nella recente livrea storica RhB e finitura bruno ruggine (circa dal 1954).
Verniciato e dettagliato con precisione.
Scartamento 6,5 mm. Scala 1:160. Lunghezza ai respingenti circa 43 mm. Senza motore. Tre fari anteriori come da prototipo, a LED molto luminosi, comandabili in funzione della direzione. Gancio Micro-Trains posteriore.

Bibliografia

Wolfgang Finke  Hans Schweers
Die Fahrzeuge der Rhätischen Bahn 1889 – 2000
Band 4: Dienstfahrzeuge – Schneeräumung – Aktualisierungen
Verlag Schweers + Wall GmbH, Aachen, 2000
ISBN 3-89494-115-4

Kk 7355

Modello AB-Modell art. Nm-012.2

Epoca IV.

Dopo anni di uso intensivo, i carri a sponde basse in legno originari degli anni 1911 e 1913, erano molto logorati e usurati.

Dato che le necessità di trasporto con i carri aperti erano immutate, ci furono una serie di ristrutturazioni.

Queste portarono negli anni sessanta ad una serie di vagoni destinati al trasporto della ghiaia in contenitori e le sponde in legno furono eliminate.

Dopo l’acquisto di moderni carri per il trasporto della ghiaia, per soddisfare la crescente domanda di carri per il trasporto del legname, nel 1989 i contenitori furono rimossi e montati degli stanti fissi.

Nonostante molte varietà di ulteriori carri a stanti a quattro assi, la Ferrovia Retica mantenne inalterati i piccoli due assi nei servizi merci.

Gli esemplari Kk 7351 – 7364 furono attrezzati nel 1963 per il trasporto della ghiaia e nel 1989 muniti di stanti.

Gli stanti erano bloccati dritti e le pareti frontali inserite.

I Kk-w 7346, 7350 e 7355 entrarono in servizio nel 1913 come MI, nel 1963 equipaggiati con due contenitori per la ghiaia e nel 1989 nel loro aspetto attuale dall’inizio degli anni 90, senza bordo, con ulteriori anelli di fissaggio e i aggiunta una vecchia ringhiera squadrata.

Il veicolo è realizzato in scala 1:160, costruito completamente in ottone e metallo bianco. Ruote dettagliate e brunite per un perfetto funzionamento. Equipaggiato con ganci Micro-Trains-Line per Nm.

Matricola modello: 39

Modelli della Ferrovia retica in scala 1:160 a scartamento ridotto

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi