C 114

Modello AB-Modell art. Nm-104.1

Epoca V.

Il due assi storico della linea del Bernina con il numero C 114 ha dietro di se una vita appassionante: già nel 1910, all’apertura della Ferrovia del Bernina, il vagone circolava sui binari della giovane compagnia ferroviaria. Nel 1942, la ferrovia del Bernina si fuse con la Ferrovia retica. Nello schema di numerazione della Ferrovia retica il veicolo venne contrassegnato come C 2084. Con l’abolizione della terza classe, il nome fu nuovamente cambiato come B 2084. Nel 1974 uscito dal servizio passeggeri, il veicolo è stato utilizzato come veicolo per trasporto di squadre d’intervento tecnico e mutato in Xk 9079. Con le radiazioni progressive nel 1998 sembrava che il destino del venerando veicolo fosse arrivato, ma gli appassionati del Club 1889, che mira a conservare materiale rotabile storico, poterono acquistare la vettura della Ferrovia retica ed in due anni di lavoro riportarlo allo stato originale ma con impianti tecnologici attuali. Dal 2001 la C 114 torna al suo schema di colori originale della ferrovia del Bernina ed è oggi utilizzata regolarmente nel treno storico.

Nel corso del suo impiego, la C 114 ha avuto  una serie di variazioni di colore. Il giallo originale della linea del Bernina scomparve nel periodo RhB seguito dall’usuale verde e crema e successivamente tutto verde. Il vagone di servizio fu dipinto in rosso ruggine. Solo la rimessa in servizio del Club 1889 ha riportato la vettura al suo colore giallo.

Il veicolo è realizzato in scala 1:160, costruito completamente in ottone e fusioni in metallo bianco. Ruote dettagliate e brunite per un perfetto funzionamento. Equipaggiato con ganci Micro-Trains-Line per Nm.

Matricola modello: 12

Xk 9029

Modello AB-Modell art. Nm-011.2

Epoca V.

Dopo anni di uso intensivo, i carri a sponde basse in legno originari degli anni 1911 e 1913, erano molto logorati e usurati. Dato che le necessità di trasporto con i carri aperti rimasero immutate, ci furono una serie di ristrutturazioni. Queste portarono negli anni sessanta ad una serie di vagoni destinati al trasporto della ghiaia in contenitori e le sponde in legno furono eliminate. Negli anni sessanta ci furono ulteriori trasformazioni sostituendo le vecchie pareti in legno con quelle in alluminio. Altre modifiche riguardarono l’equipaggiamento per il caricamento di rotaie temporaneamente anche per il trasporto del cemento. È stato completamente ricostruito il telaio e un posto un nuovo pianale. Molti dei veicoli ricostruiti oltre 30 anni fa sono, in parte nuovamente ricostruiti, ancora oggi in servizio.
Il veicolo è stato ricostruito e rimesso in servizio nel 1974. Gli stanti sono stati incernierati, le pareti laterali inserite.
La rinumerazione come carro di servizio è avvenuta senza grosse modifiche. Bello a vedersi lo sfondo color alluminio su cui sono scritti i numeri di servizio. Questo modello corrisponde allo stato attuale (2009).

Il veicolo è realizzato in scala 1:160, costruito completamente in ottone e fusioni in metallo bianco. Ruote dettagliate e brunite per un perfetto funzionamento. Equipaggiato con ganci Micro-Trains-Line per Nm.

Matricola modello: 33

Hai-qy 5176

Modello Schlosser/AB-Modell art. Nm-008.2

Epoca V.

Fu dal 1970 che per una efficiente gestione del trasporto merci la RhB utilizzò i primi carri a pareti scorrevoli. Altri 11 veicoli furono acquistati in una terza serie di forniture. 5 veicoli furono dotati di un equipaggiamento standard e marcati come Hai-v  5136 – 5140, i rimanenti 6 con il carro isolato e riscaldabile e, di questi, 4 veicoli con l’unità di refrigerazione sulla piattaforma (Haik-qy dal 5173 al 5176). Inoltre è stato installato un interruttore di alimentazione per potere utilizzare i carri a pareti scorrevoli liberamente su tutta la rete. Attraverso miglioramenti nella progettazione, il peso del veicolo è stato portato a 17,3t.

Il prototipi entrarono in servizio l’Haik-qy 5175 il 28 agosto e l’Haik-qy 5176 l’11 settembre 1992 con una capacità di carico utile di 30,0t. I veicoli portano una scritta pubblicitaria d’effetto della catena alimentare Volg ed è in questo aspetto che è possibile trovarli sulla rete delle RhB.

Il modello è in scala 1:160, costruito completamente in ottone e metallo bianco. Ruote dettagliate e brunite, con sistema isostatico a tre punti per un buon scorrimento. Equipaggiato con sistema di aggancio Micro-Trains per Nm.

Matricola modello: 19

B 2502

Modello N-track Modellbau/AB-Modell art. Nm-103.2

Epoca V.

I marchi Glacier e Bernina Express sono conosciuti in tutto il mondo. La RhB ha riconosciuto da tempo il valore di questi marchi e da anni utilizza materiale rotabile di alta qualità, per offrire ai viaggiatori un’attraente esperienza di viaggio. Dopo il salto di qualità che le EW IV avevano già fatto, è stato logico portarlo nelle carrozze panoramiche. Le finestre sono alte fino alla curvatura del tetto e non possono essere aperte. Per cui è stato montato un impianto completo di climatizzazione sopra il tetto.
La fornitura consistette solamente in tre veicoli di prima classe (da A 1291 ad A 1293), nonché da sette di seconda classe (da B 2501 a B 2507) consegnate e messe in servizio tra marzo e giugno del 2000. La B 2501 ha ricevuto, al posto del locale WC, un compartimento di servizio per cui è distinguibile facilmente dagli altri veicoli. Tutte le carrozze sono un’indispensabile componente del Bernina Express e si trovano quotidianamente sui binari della Ferrovia retica.

La carrozza panoramica a quattro assi di 2a classe B 2502 è entrata in servizio nel 2000.

Il veicolo è realizzato in scala 1:160, costruito completamente in ottone e alpacca. Ruote dettagliate e brunite per un perfetto funzionamento. Equipaggiato con ganci Micro-Trains-Line per Nm.

Matricola modello: 48

B 2506

Modello N-track Modellbau/AB-Modell art. Nm-103.2

Epoca V.

I marchi Glacier e Bernina Express sono conosciuti in tutto il mondo. La RhB ha riconosciuto da tempo il valore di questi marchi e da anni utilizza materiale rotabile di alta qualità, per offrire ai viaggiatori un’attraente esperienza di viaggio. Dopo il salto di qualità che le EW IV avevano già fatto, è stato logico portarlo nelle carrozze panoramiche. Le finestre sono alte fino alla curvatura del tetto e non possono essere aperte. Per cui è stato montato un impianto completo di climatizzazione sopra il tetto.
La fornitura consistette solamente in tre veicoli di prima classe (da A 1291 ad A 1293), nonché da sette di seconda classe (da B 2501 a B 2507) consegnate e messe in servizio tra marzo e giugno del 2000. La B 2501 ha ricevuto, al posto del locale WC, un compartimento di servizio per cui è distinguibile facilmente dagli altri veicoli. Tutte le carrozze sono un’indispensabile componente del Bernina Express e si trovano quotidianamente sui binari della Ferrovia retica.

La carrozza panoramica a quattro assi di 2a classe B 2506 è entrata in servizio nel 2000.

Il veicolo è realizzato in scala 1:160, costruito completamente in ottone e alpacca. Ruote dettagliate e brunite per un perfetto funzionamento. Equipaggiato con ganci Micro-Trains-Line per Nm.

Matricola modello: 49

B 2507

Modello N-track Modellbau/AB-Modell art. Nm-103.2

Epoca V.

I marchi Glacier e Bernina Express sono conosciuti in tutto il mondo. La RhB ha riconosciuto da tempo il valore di questi marchi e da anni utilizza materiale rotabile di alta qualità, per offrire ai viaggiatori un’attraente esperienza di viaggio. Dopo il salto di qualità che le EW IV avevano già fatto, è stato logico portarlo nelle carrozze panoramiche. Le finestre sono alte fino alla curvatura del tetto e non possono essere aperte. Per cui è stato montato un impianto completo di climatizzazione sopra il tetto.
La fornitura consistette solamente in tre veicoli di prima classe (da A 1291 ad A 1293), nonché da sette di seconda classe (da B 2501 a B 2507) consegnate e messe in servizio tra marzo e giugno del 2000. La B 2501 ha ricevuto, al posto del locale WC, un compartimento di servizio per cui è distinguibile facilmente dagli altri veicoli. Tutte le carrozze sono un’indispensabile componente del Bernina Express e si trovano quotidianamente sui binari della Ferrovia retica.

La carrozza panoramica a quattro assi di 2a classe B 2507 è entrata in servizio nel 2000.

Il veicolo è realizzato in scala 1:160, costruito completamente in ottone e alpacca. Ruote dettagliate e brunite per un perfetto funzionamento. Equipaggiato con ganci Micro-Trains-Line per Nm.

Matricola modello: 50

A 1292

Modello N-track Modellbau/AB-Modell art. Nm-103.1
Epoca V.

I marchi Glacier e Bernina Express sono conosciuti in tutto il mondo. La RhB ha riconosciuto da tempo il valore di questi marchi e da anni utilizza materiale rotabile di alta qualità, per offrire ai viaggiatori un’attraente esperienza di viaggio. Dopo il salto di qualità che le EW IV avevano già fatto, è stato logico portarlo nelle carrozze panoramiche. Le finestre sono alte fino alla curvatura del tetto e non possono essere aperte. Per cui è stato montato un impianto completo di climatizzazione sopra il tetto.
La fornitura consistette solamente in tre veicoli di prima classe (da A 1291 ad A 1293), nonché da sette di seconda classe (da B 2501 a B 2507) consegnate e messe in servizio tra marzo e giugno del 2000. La B 2501 ha ricevuto, al posto del locale WC, un compartimento di servizio per cui è distinguibile facilmente dagli altri veicoli. Tutte le carrozze sono un’indispensabile componente del Bernina Express e si trovano quotidianamente sui binari della Ferrovia retica.

La carrozza panoramica a quattro assi di 1a classe A 1292 è entrata in servizio nel 2000.

Il veicolo è realizzato in scala 1:160, costruito completamente in ottone e alpacca. Ruote dettagliate e brunite per un perfetto funzionamento. Equipaggiato con ganci Micro-Trains-Line per Nm.

Matricola modello: 46

A 1293

Modello N-track Modellbau/AB-Modell art. Nm-103.1
Epoca V.

I marchi Glacier e Bernina Express sono conosciuti in tutto il mondo. La RhB ha riconosciuto da tempo il valore di questi marchi e da anni utilizza materiale rotabile di alta qualità, per offrire ai viaggiatori un’attraente esperienza di viaggio. Dopo il salto di qualità che le EW IV avevano già fatto, è stato logico portarlo nelle carrozze panoramiche. Le finestre sono alte fino alla curvatura del tetto e non possono essere aperte. Per cui è stato montato un impianto completo di climatizzazione sopra il tetto.
La fornitura consistette solamente in tre veicoli di prima classe (da A 1291 ad A 1293), nonché da sette di seconda classe (da B 2501 a B 2507) consegnate e messe in servizio tra marzo e giugno del 2000. La B 2501 ha ricevuto, al posto del locale WC, un compartimento di servizio per cui è distinguibile facilmente dagli altri veicoli. Tutte le carrozze sono un’indispensabile componente del Bernina Express e si trovano quotidianamente sui binari della Ferrovia retica.

La carrozza panoramica a quattro assi di 1a classe A 1293 è entrata in servizio nel 2000.

Il veicolo è realizzato in scala 1:160, costruito completamente in ottone e alpacca. Ruote dettagliate e brunite per un perfetto funzionamento. Equipaggiato con ganci Micro-Trains-Line per Nm.

Matricola modello: 47

Modelli della Ferrovia retica in scala 1:160 a scartamento ridotto

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi