B 2501

Modello N-track Modellbau/AB-Modell art. Nm-103.3
Epoca V.

I marchi Glacier e Bernina Express sono conosciuti in tutto il mondo. La RhB ha riconosciuto da tempo il valore di questi marchi e da anni utilizza materiale rotabile di alta qualità, per offrire ai viaggiatori un’attraente esperienza di viaggio. Dopo il salto di qualità che le EW IV avevano già fatto, è stato logico portarlo nelle carrozze panoramiche. Le finestre sono alte fino alla curvatura del tetto e non possono essere aperte. Per cui è stato montato un impianto completo di climatizzazione sopra il tetto.
La fornitura consistette solamente in tre veicoli di prima classe (da A 1291 ad A 1293), nonché da sette di seconda classe (da B 2501 a B 2507) consegnate e messe in servizio tra marzo e giugno del 2000. La B 2501 ha ricevuto, al posto del locale WC, un compartimento di servizio per cui è distinguibile facilmente dagli altri veicoli. Tutte le carrozze sono un’indispensabile componente del Bernina Express e si trovano quotidianamente sui binari della Ferrovia retica.

La carrozza panoramica a quattro assi di 2a classe B 2501 è entrata in servizio nel 2000.

Il veicolo è realizzato in scala 1:160, costruito completamente in ottone e metallo bianco. Ruote dettagliate e brunite per un perfetto funzionamento. Equipaggiato con ganci Micro-Trains-Line per Nm.

Matricola modello: 51

Uce 8089

Modello Gleis-Tech Gröbli art. 14064

Epoca V.

Nel 1954, nei Grigioni, inizia la costruzione di tre grandi centrali elettriche. L’enorme quantità di cemento necessaria – un totale di circa 1,25 milioni di tonnellate – poteva essere trasportata, in modo economico, solo dalla Ferrovia Retica. Questo portando il cemento dalla Bündener Cementwerken di Untervaz il più vicino possibile ai cantieri e utilizzando gli autocarri, solo lo stretto necessario, per i restanti tratti. Per superare questo compito, la RhB sviluppò, in collaborazione con le industrie costruttrici, dei vagoni silo per il trasporto del cemento. Dal 1956 al 1959, la FFA e la MWB consegnarono un totale di 70 veicoli. 10 Teste di Moro andarono alla linea Mesolcina, il resto sulla rete principale dove fecero servizio, in convogli bloccati, da Untervaz alle stazioni di trasbordo vicine ai cantieri delle centrali elettriche.

Il carro silo per il trasporto del cemento a 2 assi Uce 8089 è entrato in servizio il 12 giugno 1964 come OB1 8089, ristrutturato il 1 settembre 1966.

Il modello esclusivo della GLEIS-Tech Gröbli di St.Gallen è eseguito in scala 1:160.
Il telaio è costruito, per un buon baricentro, in ottone e, per una conseguente riduzione di peso, le altre parti sono eseguite in plastica. Oltre che per un accattivante dettagio, una eccellente verniciatura e minuscole iscrizioni precise, la collezione si distingue per le ottime caratteristiche di funzionamento. Tutti i veicoli sono dotati di ganci MicroTrain e, per la prima volta, dei set di ruote Silence-Lightrun, per una eccellente scorrevolezza.

Matricola modello: 11/15

Uce 8086

Modello Gleis-Tech Gröbli art. 14064

Epoca V.

Nel 1954, nei Grigioni, inizia la costruzione di tre grandi centrali elettriche. L’enorme quantità di cemento necessaria – un totale di circa 1,25 milioni di tonnellate – poteva essere trasportata, in modo economico, solo dalla Ferrovia Retica. Questo portando il cemento dalla Bündener Cementwerken di Untervaz il più vicino possibile ai cantieri e utilizzando gli autocarri, solo lo stretto necessario, per i restanti tratti. Per superare questo compito, la RhB sviluppò, in collaborazione con le industrie costruttrici, dei vagoni silo per il trasporto del cemento. Dal 1956 al 1959, la FFA e la MWB consegnarono un totale di 70 veicoli. 10 Teste di Moro andarono alla linea Mesolcina, il resto sulla rete principale dove fecero servizio, in convogli bloccati, da Untervaz alle stazioni di trasbordo vicine ai cantieri delle centrali elettriche.

Il carro silo per il trasporto del cemento a 2 assi Uce 8086 è entrato in servizio il 22 giugno 1964 come OB1 8086, ristrutturato il 5 settembre 1966.

Il modello esclusivo della GLEIS-Tech Gröbli di St.Gallen è eseguito in scala 1:160.
Il telaio è costruito, per un buon baricentro, in ottone e, per una conseguente riduzione di peso, le altre parti sono eseguite in plastica. Oltre che per un accattivante dettagio, una eccellente verniciatura e minuscole iscrizioni precise, la collezione si distingue per le ottime caratteristiche di funzionamento. Tutti i veicoli sono dotati di ganci MicroTrain e, per la prima volta, dei set di ruote Silence-Lightrun, per una eccellente scorrevolezza.

Matricola modello: 11/15

Kk-w 7313

Modello AB-Modell art. Nm-010.3S

Epoca IV.

I vagoni, di cui alcuni risalenti ai tempi degli inizi della Ferrovia, avevano pareti di legno, e dopo anni di uso intenso erano molto consumati. Già negli anni sessanta ad una serie di vagoni a sponde basse sono state asportate le pareti e sostituite con contenitori per pietrisco. Negli anni settanta le vecchie sponde di legno sono state sostituite da quelle in alluminio. Ulteriori modifiche riguardarono la dotazione dei vagoni per il trasporto dei binari e del cemento. Per questi venne completamente asportata la parte superiore e venne fissata sul telaio una nuova struttura. Molti di questi veicoli modificati più di 30 anni fa – a volte modificati ulteriormente in tempi più recenti – sono tutt’ora in uso.

Il carro a sponde Kk-w 7313 entrò in servizio nel 1911 come  M1, ricostruito nel 1974.

Il veicolo è realizzato in scala 1:160, costruito completamente in ottone e metallo bianco. Ruote dettagliate e brunite per un perfetto funzionamento. Equipaggiato con ganci Micro-Trains-Line per Nm.

Matricola modello: 1

K-w 7501

Modello AB-Modell art. Nm-010.3S

Epoca IV.

I vagoni, di cui alcuni risalenti ai tempi degli inizi della Ferrovia, avevano pareti di legno, e dopo anni di uso intenso erano molto consumati. Già negli anni sessanta ad una serie di vagoni a sponde basse sono state asportate le pareti e sostituite con contenitori per pietrisco. Negli anni settanta le vecchie sponde di legno sono state sostituite da quelle in alluminio. Ulteriori modifiche riguardarono la dotazione dei vagoni per il trasporto dei binari e del cemento. Per questi venne completamente asportata la parte superiore e venne fissata sul telaio una nuova struttura. Molti di questi veicoli modificati più di 30 anni fa – a volte modificati ulteriormente in tempi più recenti – sono tutt’ora in uso.

Il carro a sponde K-w 7501 entrò in servizio nel 1914 come M3 della ferrovia Coira-Arosa, ebbe varie ricostruzioni, l’ultima nel 1972 in K-w con sponde in alluminio.

Il veicolo è realizzato in scala 1:160, costruito completamente in ottone e metallo bianco. Ruote dettagliate e brunite per un perfetto funzionamento. Equipaggiato con ganci Micro-Trains-Line per Nm.

Matricola modello: 1

Kk-p 7353

Modello AB-Modell art. Nm-010.3S

Epoca IV.

I vagoni, di cui alcuni risalenti ai tempi degli inizi della Ferrovia, avevano pareti di legno, e dopo anni di uso intenso erano molto consumati. Già negli anni sessanta ad una serie di vagoni a sponde basse sono state asportate le pareti e sostituite con contenitori per pietrisco. Negli anni settanta le vecchie sponde di legno sono state sostituite da quelle in alluminio. Ulteriori modifiche riguardarono la dotazione dei vagoni per il trasporto dei binari e del cemento. Per questi venne completamente asportata la parte superiore e venne fissata sul telaio una nuova struttura. Molti di questi veicoli modificati più di 30 anni fa – a volte modificati ulteriormente in tempi più recenti – sono tutt’ora in uso.

Il carro Kkp 7353 entrò in servizio nel 1913 come M1, nel 1963 equipaggiato con contenitori per la ghiaia, nel 1989 convertito in carro pianale con stanti.

Il veicolo è realizzato in scala 1:160, costruito completamente in ottone e metallo bianco. Ruote dettagliate e brunite per un perfetto funzionamento. Equipaggiato con ganci Micro-Trains-Line per Nm.

Matricola modello: 1

Modelli della Ferrovia retica in scala 1:160 a scartamento ridotto

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi