Ultimo aggiornamento: 16-01-2010
Tutti gli articoli di admin
Progetto
Come presentato nella pagina principale, la scala Nm si presta perfettamente alla realizzazione di tratte reali di linea.
Con questo presupposto ho iniziato la ricerca di una stazione della Ferrovia retica da potere riprodurre interamente in meno di due metri di lunghezza. A questo vincolo, per avere una rappresentazione realistica dei modelli sul diorama, si aggiunge quello per cui è necessaria la scelta di una stazione della rete principale.
Basandomi su disegni contenuti nel libro “Die Bahnhofsspurpläne der Rhätischen Bahn“, ho trovato che le stazioni adatte sono quelle intermedie della tratta Davos-Filisur, che hanno una lunghezza del raddoppio di binario non superiore ai 125 metri, in scala meno di 80 centimetri.
Tra le stazioni di Davos Frauenkirch, Davos Glaris, Davos Monstein e Wiesen, la scelta è caduta sulla prima. Davos Monstein è solamente una fermata e, pur rappresentando un magnifico soggetto per un diorama, ha un piano binari piuttosto ridotto, così come Davos Glaris, che inoltre richiede la costruzione di alcuni edifici adiacenti la stazione. Lo stesso problema si ha con la stazione di Wiesen che ha nel piano binari anche uno scambio triplo, forse complesso da riprodurre.
La stazione di Davos Frauenkirch è dotata di un corto tronchino che prolunga il primo binario in direzione di Davos Platz e di un raccordo sul secondo, in direzione opposta, per una vicina zona militare, da riprodurre solo parzialmente sino al limite della recinzione.
La lunghezza del raddoppio della stazione è di 122 metri. Aggiungendo la lunghezza degli scambi e alle radici un piccolo tratto di linea su entrambe le direzioni, la lunghezza del diorama risulta essere di poco più di 1,6 metri.
Ottimo per provare.
Die Bahnhofsspurpläne der Rhätischen Bahn
Stammnetz – Chur-Arosa – Bernina – Misox
9a edizione
Verlag Schweers + Wall GmbH, Aachen, 1999
ISBN 3-89494-119-7
Pürner
Modellbahn Pürner
Südweg, 1 – D-95676 Wiesau
Tel. +49 (0)96343830
Fax +49 (0)96343988
mailto:Modellbahn@puerner.de
Railino
Railino, Willi Hacker
Bodenschneidstrasse, 2 – D-82031 Grünwald
Tel. +49 (0)89 64957740
Fax +49 (0)89 64957741
Roundhouse
Roundhouse Modelleisenbahnen
Birmensdorferstrasse, 101 – CH-8003 Zurich
Tel. +41 (0)1 4637711
Tel. +41 (0)62 2967712
Fax +41 (0)62 2967303
mailto:info@roundhouse.ch
Rp-w 8351
Modello Schlosser/Gleis-Tech Gröbli art. 14021
Epoca V.
Dopo la messa in servizio dei nuovi carri pianale con stanti (nel 1966 e nel 1971 10 vagoni e nel 1979 altri 26) le vecchie serie del 1911 e 1913 poterono essere accantonate o destinate ad usi interni. In totale, oggi la RhB ha a disposizione circa 60 carri pianali a quattro assi, che si ripartiscono nelle serie R-w, Rp e Rp-w.
Il carro pianale a 4 assi Rp-w 8351 è entrato in servizio il 18 gennaio 1993.
Il modello è costruito in ottone ed assemblato a mano, con colori e scritte originali. Il vagone è fornito con ganci Micro-Trains e dotato di un nuovo cinematismo per l’impiego con le curve a stretto raggio. Il modello è pienamente compatibile con i modelli Nm delle ditte Lemaco e Lok14.
Matricola modello:
Sbk-v 7709
Modello Schlosser/AB-Modell art. Nm-019.6
Epoca V/VI.
I veicoli prodotti da JMR – Josef Meyer a Rheinfelden, in Svizzera – sono carri pianali speciali (S) e costruiti per il trasporto dei container in posizione centrale (b). Abbassando l’area di carico, i normali container standard e le casse mobili possono essere inviati senza rischio sull’intera rete della Ferrovia retica, senza problemi di sagoma. Sono approvati per una capacità di carico massima di 24 tonnellate (k) e dispongono di un cavo di riscaldamento elettrico (-v), in modo che i veicoli possano essere viaggiare anche in composizione a treni passeggeri. Il nome tecnico è logicamente Sbk-v.
La prima serie consistette di 15 carri classificati come Sbk-v da 7701 a 7715 nello schema di classificazione della compagnia ferroviaria. Nei primi mesi del 2013 la RhB ha venduto sei veicoli (7701-7706) alla MOB (diventati X771-776) mentre nell’estate del 2014 l’Sbk-v 7711 è stato trasformato nel carro di servizio Xak-v 91502.
Il trasporto merci con container standardizzati è in costante aumento, così nel 2001 sono stati acquistati altri 15 veicoli in apparenza dello stesso tipo ma con prestazioni di capacità di carico migliorate a 30 tonnellate (Sb) v. Altri 35 veicoli con una capacità di carico fino a 40 tonnellate sono seguiti nel 2008-2010 (Sb e Sb t).
Il modello è stato accuratamente verniciato ed etichettato e rivestito in trasparente opaco per proteggerlo al meglio.
Più modelli possono essere accoppiati tra loro utilizzando ganci Micro-Trains Line.
Matricola modello: 19
Sbk-v 7710
Modello Schlosser/AB-Modell art. Nm-019.10
Epoca VI.

Già nel 1999 la Ferrovia retica acquistò questo carri pianali porta container a quattro assi.
I veicoli prodotti da JMR – Josef Meyer a Rheinfelden, in Svizzera – sono carri pianali speciali (S) e costruiti per il trasporto dei container in posizione centrale (b). Abbassando l’area di carico, i normali container standard e le casse mobili possono essere inviati senza rischio sull’intera rete della Ferrovia retica, senza problemi di sagoma. Sono approvati per una capacità di carico massima di 24 tonnellate (k) e dispongono di un cavo di riscaldamento elettrico (-v), in modo che i veicoli possano essere viaggiare anche in composizione a treni passeggeri. Il nome tecnico è logicamente Sbk-v.

La prima serie consistette di 15 carri classificati come Sbk-v da 7701 a 7715 nello schema di classificazione della compagnia ferroviaria. Nei primi mesi del 2013 la RhB ha venduto sei veicoli (7701-7706) alla MOB (diventati X771-776) mentre nell’estate del 2014 l’Sbk-v 7711 è stato trasformato nel carro di servizio Xak-v 91502.
Il trasporto merci con container standardizzati è in costante aumento, così nel 2001 sono stati acquistati altri 15 veicoli in apparenza dello stesso tipo ma con prestazioni di capacità di carico migliorate a 30 tonnellate (Sb) v. Altri 35 veicoli con una capacità di carico fino a 40 tonnellate sono seguiti nel 2008-2010 (Sb e Sb t).

Il modello è realizzato in scala 1:160 interamente in alpacca con parti in stampa 3D. Per il carico possono essere utilizzati container commerciali applicando sul fondo un magnete.
Il modello è stato accuratamente verniciato ed etichettato e rivestito in trasparente opaco per proteggerlo al meglio.
Più modelli possono essere accoppiati tra loro utilizzando ganci Micro-Trains Line.
Utilizzare con un raggio minimo di 195 mm. Raggi più piccoli non sono percorribili. Si consiglia un raggio di 220 mm.
Matricola modello: 58
Sbk-v 7714
Modello Schlosser/AB-Modell art. Nm-019.7
Epoca V/VI.
I veicoli prodotti da JMR – Josef Meyer a Rheinfelden, in Svizzera – sono carri pianali speciali (S) e costruiti per il trasporto dei container in posizione centrale (b). Abbassando l’area di carico, i normali container standard e le casse mobili possono essere inviati senza rischio sull’intera rete della Ferrovia retica, senza problemi di sagoma. Sono approvati per una capacità di carico massima di 24 tonnellate (k) e dispongono di un cavo di riscaldamento elettrico (-v), in modo che i veicoli possano essere viaggiare anche in composizione a treni passeggeri. Il nome tecnico è logicamente Sbk-v.
Il trasporto merci con container standardizzati è in costante aumento, così nel 2001 sono stati acquistati altri 15 veicoli in apparenza dello stesso tipo ma con prestazioni di capacità di carico migliorate a 30 tonnellate (Sb) v. Altri 35 veicoli con una capacità di carico fino a 40 tonnellate sono seguiti nel 2008-2010 (Sb e Sb t).
Il modello è stato accuratamente verniciato ed etichettato e rivestito in trasparente opaco per proteggerlo al meglio.
Più modelli possono essere accoppiati tra loro utilizzando ganci Micro-Trains Line.
Matricola modello: 20
Schlosser
Dipl. Ing. Bernd Schlosser
Lengsfelder Strasse, 1/b – D-36460 Dietlas
Tel. +49 (0)36963 20040
mailto:lok-schlosserei@gmx.de