Archivi categoria: Modelli

Haik-v 5128

Modello Schlosser/AB-Modell art. Nm-002.2

Epoca V.

Haik-v 5128

I carri merci a due assi utilizzati dalla RhB fino al 1970 non erano già da tempo utilizzabili in modo razionale per le operazioni di carico e scarico. Per questo motivo furono introdotti i primi veicoli a pareti scorrevoli che potevano essere caricati senza problemi dai carrelli elevatori. Nel 1980 furono acquistati ulteriori 25 veicoli, marcatamente diversi costruttivamente dai loro predecessori con la sostituzione del meccanismo di chiusura e le pareti esterne lisce.

Haik-v 5128

Il prototipo Haik-v 5128 è entrato in servizio il 27 giugno 1980 e, come i veicoli precedenti, con un peso a carico di 26,0t. Il veicolo ha ricevuto nel 2002 la livrea pubblicitaria della ditta “Möbel Pfister”.

Haik-v 5128

Il modello è realizzato in scala 1:160, costruito completamente in ottone e metallo bianco. Ruote dettagliate e brunite, con sistema isostatico a tre punti per un buon scorrimento. Equipaggiato con sistema di aggancio Micro-Trains per Nm. Sono riprodotte anche le scritte sul telaio.

Matricola modello: 53

Haik-v 5130

Modello Schlosser
Epoca IV/VI.

Tra marzo e settembre del 1980, la Ferrovia retica acquistò una serie di 15 carri a grande capacità di carico con pareti scorrevoli per modernizzare la flotta di vagoni ormai datati. Essi rappresentavano una evoluzione dei carri a grande capacità acquistati nel 1977 e furono classificati come Haik-v 5121-5135. A questa seconda serie seguì nel 1992 un altro gruppo di 5 carri, messo in servizio come Hai-v 5136-5140. Rispetto ai predecessori, i vagoni di questa serie furono ulteriormente migliorati.
Tutti i vagoni hanno una lunghezza complessiva di 14670mm, un peso di 15,6t (16,1t l’ultimo gruppo). Possono portare 26t (30t l’ultimo gruppo) di carico con treni che possono arrivare fino a 80km/h di velocità. Per essere utilizzati in composizione a treni rapidi, questi vagoni sono dotati di condotta per il riscaldamento delle carrozze. Nel 1980 la BVZ ha ricevuto due vagoni identici.
I vagoni sono molto apprezzati per la loro capacità di carico e sono quindi costantemente in uso su tutta la rete. Sono usati per il trasporto di acqua in bottiglia dalle grandi aziende produttrici di bevande ai centri di distribuzione regionali, per le forniture oltre il Passo del Bernina, per ricevere le merci dalle FFS e trasportarle a tutte le principali stazioni della RhB. Alcuni vagoni viaggiano per clienti fissi e sono dotati di scritte pubblicitarie.

Le repliche di questi vagoni sono adatte per curve con raggio maggiore di 195mm; possono anche essere utilizzate con raggi più piccoli, ma si potrebbero avere problemi con i sistemi di aggancio.

Haik-v 5133

Modello Schlosser/AB-Modell art. Nm-002.3

Epoca V.

I carri merci a due assi utilizzati dalla RhB fino al 1970 non erano già da tempo utilizzabili razionalmente per le operazioni di carico e scarico. Per questo motivo furono introdotti i primi veicoli a pareti scorrevoli che potevano essere caricati senza problemi dai carrelli elevatori. Nel 1980 furono acquistati ulteriori 25 veicoli, marcatamente diversi costruttivamente dai loro predecessori con la sostituzione del meccanismo di chiusura e le pareti esterne lisce.
Il modello Haik-v 5133 è stato consegnato il 15 agosto 1980 e, come i veicoli precedenti, con un peso a carico di 26,0t. Il veicolo ha ricevuto la livrea pubblicitaria con il logo della ditta “Kuoni Transporte”, con la stella alpina.

Il carro chiuso a 4 assi Haik-v 5133 è entrato in servizio il 15 agosto 1980.

Il modello è in scala 1:160, costruito completamente in ottone e metallo bianco. Ruote dettagliate e brunite, con sistema isostatico a tre punti per un buon scorrimento. Equipaggiato con sistema di aggancio Micro-Trains per Nm. Sono riprodotte anche le scritte sul telaio.

Matricola modello: 36

Haik-v 5173

Modello Schlosser
Epoca IV/V.

Nel 1980 la Ferrovia Retica si procurò una seconda serie di 15 carri a porte scorrevoli per ammodernare ulteriormente il trasporto merci. Ai veicoli Haik-v 5121-5135 seguì poi una piccola serie di 10 veicoli con dotazioni modificate. Tutti questi carri furono equipaggiati con riscaldamento a pavimento funzionante a 380V. Questi vagoni furono dotati di isolamento termico per potere trasportare bevande e cibi all’Engadina e verso il Passo del Bernina. Ciò permise che, nel caso di rottura del riscaldamento del pavimento, la temperatura all’interno della vettura, anche a temperature estreme, si mantenesse a più di 0 gradi anche dopo tre ore. I carri 5162-5164 ricevettero un gruppo frigorifero alimentato da un motore diesel supplementare con una potenza di raffreddamento di 11kW. Dato che il gruppo frigorifero fu installato sulla piattaforma del frenatore, l’interruttore trovò posto sulla testata opposta.

La crescente domanda di carri a pareti scorrevoli ha portato poi ad una più recente serie di 11 veicoli. Questi veicoli, immatricolati Hai-qy 5171-5176, sono dotati di riscaldamento a pavimento ed i veicoli 5173-5176 sono dotati inoltre di frigorifero. Dalla serie precedente differiscono esternamente, soprattutto nel sistema di apertura modificato (a leva anziché volantini), ma anche per un aumento di portata a 30t. Tutti i veicoli sono ancora in uso, alcuni con insegne pubblicitarie.

Haikqq-uy 5164 Volg “Vella”

Modello Schlosser/AB-Modell art. Nm-007.5
Epoca VI.

Haikqq-uy 5164 Volg "Vella"
Haikqq-uy 5164 Volg “Vella”

I primi vagoni a parete scorrevole furono utilizzati dalla RhB dal 1970 per una gestione efficiente del traffico merci.

In un secondo ordine ne furono acquistati altri 25. 10 vagoni erano dotati di isolamento e riscaldamento e 3 di questi veicoli ebbero un’unità di refrigerazione sulla piattaforma. Per poter utilizzare i carri a parete scorrevole su tutta la rete fu necessario dotarli di un interruttore di alimentazione. Nonostante i miglioramenti del design, il peso del veicolo aumentò solo minimamente a circa 17,0 t.

I vagoni furono messi in servizio negli anni 1980 e 1981 come Haik-qy da 5162 a 5164 e avevano un peso di carico di 26,0t. Le grandi superfici laterali poterono essere utilizzate anche per la pubblicità e portarono diversi loghi di Usego, Coop e Volg. I veicoli furono poi definiti come Haikqq-uy e ricevettero nuovi refrigeratori di dimensioni maggiori.

A partire dal 2017, la VOLG (Associazione delle cooperative agricole nella Svizzera orientale) ha in dotazione un totale di sei carri a pareti scorrevoli dotati di attraenti livree pubblicitarie, promuovendo in tal modo la bellezza del Cantone con lo slogan “Volg. A casa nel paese. A casa a … “. I motivi mostrano i paesi di Vrin, Ardez e Vella.

Haikqq-uy 5164 Volg "Vella"
Haikqq-uy 5164 Volg “Vella”

Il modello è in scala 1:160, interamente in alpacca e con parti in metallo bianco. Scale e ringhiere sono realizzate con precisione. Prestare attenzione a non piegare o rompere le parti sottili di giunzione.

Il modello è stato minuziosamente dipinto ed etichettato e dotato di un rivestimento satinato trasparente per proteggerlo al meglio.

Né le porte né il tetto possono essere aperti.

I vagoni possono circolare solamente su binari in scartamento 6,5mm.

Più modelli possono essere accoppiati tra loro utilizzando ganci Micro-Trains Line.

Matricola modello: 07

Haiqq-tuyz 5175 Volg “Landquart”

Modello Schlosser/AB-Modell art. Nm-008.5
Epoca VI.

Haiqq-tuyz 5175 Volg "Landquart"
Haiqq-tuyz 5175 Volg “Landquart”

I primi vagoni a parete scorrevole furono utilizzati dalla RhB dal 1970 per una gestione efficiente del traffico merci.

Nel 1992 furono acquistati altri 11 veicoli, ulteriormente migliorati con modifiche progettuali. 6 di questi furono dotati di isolamento e riscaldamento mentre altri 4 furono dotati di un’unità di refrigerazione sulla piattaforma. Per poter utilizzare i carri a parete scorrevole su tutta la rete fu necessario dotarli di un interruttore di alimentazione posizionato sulla parete posteriore. Nonostante i miglioramenti del design, il peso del veicolo aumentò solo minimamente a circa 17,3t.

I vagoni furono messi in servizio nel 1992 come Hai-qy da 5173 a 5175 e avevano un peso di carico di 30,0t. Le grandi superfici laterali poterono essere utilizzate anche per la pubblicità e portarono diversi loghi di spedizionieri. I veicoli furono poi definiti come Haiqq-tuyz.

A partire dal 2017, la VOLG (Associazione delle cooperative agricole nella Svizzera orientale) ha in dotazione un totale di sei carri a pareti scorrevoli dotati di attraenti livree pubblicitarie, promuovendo in tal modo la bellezza del Cantone con lo slogan “Volg. A casa nel paese. A casa a … “. I motivi mostrano Sent, Fläsch e Landquart.

Haiqq-tuyz 5175 Volg "Landquart"
Haiqq-tuyz 5175 Volg “Landquart”

Il modello è in scala 1:160, interamente in alpacca e con parti in metallo bianco. Scale e ringhiere sono realizzate con precisione. Prestare attenzione a non piegare o rompere le parti sottili di giunzione.

Il modello è stato minuziosamente dipinto ed etichettato ed è dotato di un rivestimento satinato trasparente per proteggerlo al meglio.

Né le porte né il tetto possono essere aperti.

I vagoni possono circolare solamente su binari in scartamento 6,5mm.

Più modelli possono essere accoppiati tra loro utilizzando ganci Micro-Trains Line.

Matricola modello: 07

K-w 7501

Modello AB-Modell art. Nm-010.3S

Epoca IV.

I vagoni, di cui alcuni risalenti ai tempi degli inizi della Ferrovia, avevano pareti di legno, e dopo anni di uso intenso erano molto consumati. Già negli anni sessanta ad una serie di vagoni a sponde basse sono state asportate le pareti e sostituite con contenitori per pietrisco. Negli anni settanta le vecchie sponde di legno sono state sostituite da quelle in alluminio. Ulteriori modifiche riguardarono la dotazione dei vagoni per il trasporto dei binari e del cemento. Per questi venne completamente asportata la parte superiore e venne fissata sul telaio una nuova struttura. Molti di questi veicoli modificati più di 30 anni fa – a volte modificati ulteriormente in tempi più recenti – sono tutt’ora in uso.

Il carro a sponde K-w 7501 entrò in servizio nel 1914 come M3 della ferrovia Coira-Arosa, ebbe varie ricostruzioni, l’ultima nel 1972 in K-w con sponde in alluminio.

Il veicolo è realizzato in scala 1:160, costruito completamente in ottone e metallo bianco. Ruote dettagliate e brunite per un perfetto funzionamento. Equipaggiato con ganci Micro-Trains-Line per Nm.

Matricola modello: 1

K-w 7502

Modello AB-Modell art. Nm-016.1

Epoca V.

Il trasporto merci è soggetto a continui cambiamenti. Mentre in precedenza erano un gran numero di piccoli colli caricati a mano, ora dominano i veicoli su cui è possibile caricare velocemente merci di grandi dimensioni.. Allo stesso tempo, la fornitura di un nuovo veicolo ferroviario è molto costosa, quindi sempre più sono convertiti al trasporto di container e casse mobili. L’area di carico può essere messa a disposizione del cliente che richiede il trasporto ad un basso costo, dove il contenitore viene prelevato e caricato sul veicolo ferroviario. Attraverso la standardizzazione dei carichi possono essere progettati convenientemente anche contenitori per trasporti speciali e per tutte le applicazioni.

Originariamente costruiti tra il 1913 e il 1914 come un veicoli a sponde alti o basse sono stati più volte nella loro vita ricostruiti e ridisegnati. Questo anche quando alcuni vagoni erano in servizio da molto tempo. Con la conversione al sistema ACTS, il periodo di grazia fu esteso per alcuni anni ai vecchi vagoni. Nel 2004 toccò al 7501, poi, nel 2006, i vagoni 7505 e 7507 furono ritirati e demoliti. Ancora oggi, nel 2014, la maggior parte dei veicoli di questa serie sono ancora in funzione e spesso si trovano sui binari della RhB.

Il veicolo realizzato in scala 1:160, è interamente costruito in ottone, alpacca e metallo bianco. Ruote dettagliate e brunite per un perfetto funzionamento. Equipaggiato con ganci Micro-Trains-Line per Nm.

Matricola modello: 11

Kk 7355

Modello AB-Modell art. Nm-012.2

Epoca IV.

Dopo anni di uso intensivo, i carri a sponde basse in legno originari degli anni 1911 e 1913, erano molto logorati e usurati.

Dato che le necessità di trasporto con i carri aperti erano immutate, ci furono una serie di ristrutturazioni.

Queste portarono negli anni sessanta ad una serie di vagoni destinati al trasporto della ghiaia in contenitori e le sponde in legno furono eliminate.

Dopo l’acquisto di moderni carri per il trasporto della ghiaia, per soddisfare la crescente domanda di carri per il trasporto del legname, nel 1989 i contenitori furono rimossi e montati degli stanti fissi.

Nonostante molte varietà di ulteriori carri a stanti a quattro assi, la Ferrovia Retica mantenne inalterati i piccoli due assi nei servizi merci.

Gli esemplari Kk 7351 – 7364 furono attrezzati nel 1963 per il trasporto della ghiaia e nel 1989 muniti di stanti.

Gli stanti erano bloccati dritti e le pareti frontali inserite.

I Kk-w 7346, 7350 e 7355 entrarono in servizio nel 1913 come MI, nel 1963 equipaggiati con due contenitori per la ghiaia e nel 1989 nel loro aspetto attuale dall’inizio degli anni 90, senza bordo, con ulteriori anelli di fissaggio e i aggiunta una vecchia ringhiera squadrata.

Il veicolo è realizzato in scala 1:160, costruito completamente in ottone e metallo bianco. Ruote dettagliate e brunite per un perfetto funzionamento. Equipaggiato con ganci Micro-Trains-Line per Nm.

Matricola modello: 39

Kk-p 7353

Modello AB-Modell art. Nm-010.3S

Epoca IV.

I vagoni, di cui alcuni risalenti ai tempi degli inizi della Ferrovia, avevano pareti di legno, e dopo anni di uso intenso erano molto consumati. Già negli anni sessanta ad una serie di vagoni a sponde basse sono state asportate le pareti e sostituite con contenitori per pietrisco. Negli anni settanta le vecchie sponde di legno sono state sostituite da quelle in alluminio. Ulteriori modifiche riguardarono la dotazione dei vagoni per il trasporto dei binari e del cemento. Per questi venne completamente asportata la parte superiore e venne fissata sul telaio una nuova struttura. Molti di questi veicoli modificati più di 30 anni fa – a volte modificati ulteriormente in tempi più recenti – sono tutt’ora in uso.

Il carro Kkp 7353 entrò in servizio nel 1913 come M1, nel 1963 equipaggiato con contenitori per la ghiaia, nel 1989 convertito in carro pianale con stanti.

Il veicolo è realizzato in scala 1:160, costruito completamente in ottone e metallo bianco. Ruote dettagliate e brunite per un perfetto funzionamento. Equipaggiato con ganci Micro-Trains-Line per Nm.

Matricola modello: 1